L'Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Palermo è un Ente di diritto pubblico, avente personalità giuridica, dotato di proprio patrimonio, autonomia amministrativa e gestionale e di personale, istituito dalla Regione Sicilia in attuazione della L.R. n. 20 del 25 novembre 2002 recante “Interventi per l'attuazione del diritto allo studio universitario in Sicilia”, in sostituzione della disciolta Opera Universitaria, quale ente gestore del DSU”e dalle successive leggi regionali 4/2003, 15/2006, 2/2007, 10/2019 che hanno integrato la suddetta legge.
Il Diritto allo Studio Universitario (DSU) è, per l’appunto, un diritto stabilito dalla Costituzione Italiana rivolto a tutti gli studenti “capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi economici”, a raggiungere i gradi più alti degli studi. Quindi, anche a coloro che si trovano per vari motivi in condizioni economiche disagiate, ossia tali per cui hanno difficoltà oggettive a proseguire gli studi, viene espressamente riconosciuto tale diritto.
In questo contesto, il sistema e le politiche in materia di DSU si sono evoluti nel tempo da una impostazione di carattere prettamente assistenziale (concessione dei benefici relativi alla borsa di studio, al posto alloggio, al pasto gratuito) ad un’impostazione maggiormente improntata alle necessita degli studenti volte al completamento del loro percorso universitario in modo proficuo e regolare.
Questa filosofia ha fatto si che i soggetti gestori degli interventi per il diritto allo studio universitario possano erogare servizi e benefici ad una platea di beneficiari sempre più ampia.
Gli interventi che vengono effettuati in favore degli studenti possono essere raggruppati in due categorie, in base alla tipologia dei destinatari, ossia:
Interventi destinati agli studenti “capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi” ed attribuiti per concorso
- _le borse di studio;
- _le borse di studio riservate (es. le borse per gli studenti stranieri provenienti da paesi particolarmente poveri, per studenti orfani di vittime del lavoro,...);
- _il servizio abitativo;
- _altri interventi finanziari (es. contributi per la mobilità internazionale incoming, premio per i laureati, contributi per il rimborso delle spese per il trasporto pubblico locale, sussidi o sovvenzioni straordinarie,...);
Interventi destinati alla generalità degli studenti ed attribuiti extraconcorso
- _il servizio di ristorazione;
- _le attività culturali, sportive e ricreative.
I destinatari degli interventi attuati dall'ERSU Palermo sono gli studenti iscritti presso le seguenti istituzioni universitarie:
- _Università degli studi di Palermo
- _LUMSA di Palermo, Dip. di Giurisprudenza
- _ Accademia di BB.AA. di Palermo
- _ Accademia di BB.AA. di Trapani
- _ Accademia di BB.AA. e del Restauro di San Martino delle Scale
- _ Accademia di BB.AA. di Agrigento
- _Conservatorio di Musica di Palermo
- _Conservatorio di Musica di Trapani
- _Conservatorio di Musica di Ribera
"Garantire e promuovere il Diritto allo Studio Universitario fornendo assistenza e sostegno agli studenti universitari mediante l’erogazione di benefici e servizi che favoriscano l’accesso e la frequenza agli studi universitari ed il successo nel percorso formativo scelto, in special modo per coloro che, pur essendo meritevoli negli studi, si trovano in condizioni di disagio economico".
I princìpi fondamentali a cui si ispira l'Ente, derivano dalla Direttiva Presidente Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 recante "Princìpi sull'erogazione dei servizi pubblici" e dalla Legge Quadro dell’8 novembre 2000 n. 328 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali:
- _uguaglianza - l’Ente si impegna a garantire l’uguaglianza di trattamento nell’erogazione dei benefici e servizi all’utenza, senza alcuna distinzione;
- _imparzialità - l’Ente si impegna a garantire imparzialità nei comportamenti all’utenza;
- _continuità - l’Ente si impegna a garantire la continuità e la regolarità di erogazione dei servizi all’utenza e, nel caso si verificassero interruzioni, l’Ente si impegna a garantire un’efficace e tempestiva comunicazione di tali interruzioni e a ridurre al minimo, per quanto possibile e nel rispetto delle normative vigenti, i tempi di disservizio;
- _partecipazione - l’Ente si impegna ad assicurare e favorire la partecipazione attiva dell’utenza attraverso l’accesso a informazioni complete ed aggiornate sulle attività/servizi dell’Ente e mediante la possibilità di presentare reclami, osservazioni, segnalazioni e suggerimenti volti al conseguimento di una migliore gestione ed erogazione delle prestazioni;
- _efficacia ed efficienza - l’Ente si impegna a perseguire l’obiettivo del miglioramento continuo nell’erogazione dei servizi e nella gestione delle risorse in termini di efficienza, efficacia e qualità.
SEDE LEGALE
PALERMO - Viale delle Scienze, ed. 1 (interno Residenza Universitaria “Santi Romano”)
Tel. 091.6541111 (Contact Center) email info@ersupalermo.it pec protocollo@pec.ersupalermo.it
SEDI TERRITORIALI
AGRIGENTO - Via Quartararo 5 (interno ITG “Brunelleschi”, pressi Consorzio Universitario)
Tel. 091.6542104 email info@ersupalermo.it
CALTANISSETTA - Via San Domenico n. 45 (interno Residenza Universitaria “Ex Convento San Domenico").
Tel. 091.6545003 email info@ersupalermo.it
Gli organi di governo dell’ERSU di Palermo sono:
- _il Consiglio di Amministrazione;
- _il Presidente;
- _il Direttore;
- _il Collegio dei Revisori dei conti.
Il Consiglio di Amministrazione (C. di A.) è un organo collegiale che sovrintende alle funzioni di programmazione, indirizzo e controllo delle attività relative alla gestione amministrativa, finanziaria ed economico-patrimoniale dell’Ente; esso definisce le linee di indirizzo gestionali, gli obiettivi ed i programmi da attuare in conformità alla mission dell’Ente e verifica che i risultati conseguiti siano rispondenti a quanto programmato.
Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente è composto da:
- il Presidente;
- un rappresentante dei professori universitari;
- tre rappresentanti degli studenti.
Il Presidente ha la rappresentanza legale dell'Ente.
Il CdA dell'ERSU di Palermo risulta, ad oggi, così composto:
- _Dott. Michele D'amico con funzioni di Presidente;
- _Prof.ssa Antonella Sciortino, rappresentante eletta fra i professori universitari di ruolo ed i ricercatori;
- _Adelaide Carista, Giorgio Gennusa ed Emanuele Nasello, rappresentanti eletti fra gli studenti universitari.
Il Direttore dell'Ente è nominato ai sensi e con le modalità previste dall'art. 14 della Legge regionale del 25 novembre 2002, n. 20 e ss.mm.ii.
Il Direttore ha poteri di proposta in ordine agli atti di competenza del Consiglio di Amministrazione, provvede all'esecuzione delle delibere, dirige il personale, sovrintende al buon funzionamento degli uffici e dei servizi, cura gli atti contabili ed esercita tutte le altre funzioni demandategli dal regolamento. In particolare, sottoscrive gli atti che comportano impegni di spesa ed e responsabile della legittimità degli atti del consiglio di amministrazione e del presidente.
Il Direttore dell'ERSU di Palermo è il Dirigente Ernesto Bruno.
Il Collegio dei Revisori dei conti svolge i compiti di cui all'articolo 2403 del Codice civile; segnala, contestualmente al consiglio di amministrazione e all'Assessore regionale per l’Istruzione e la Formazione Professionale, i vizi di legittimità degli atti e avanza eventuali osservazioni di merito; presenta annualmente al medesimo Assessore una relazione illustrativa sull'andamento della gestione dell'ente.
Con Decreto dell’Assessore Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale n. 2279 del 15/10/2021, ai sensi dell’art. 15 della Legge regionale 25 novembre 2002, n.20 , è stato istituito il Collegio dei Revisori dei Conti, per la durata di anni tre, dell’ERSU di Palermo, che risulta così composto:
_Dott. Giovanni Ravì - Presidente;
_Dott. Tommaso Mercadante, Componente effettivo;
_Sig. Giovanni Rubino, Componente supplente
_Sig. Salvatore Sgroi, Componente effettivo;
_Dott.ssa Maria Maddalena La Placa, Componente supplente.
Uffici afferenti la Presidenza
OIV, istituito in base al D.Lgs. n. 150/2009, svolge, principalmente, le seguenti funzioni:
- _attività di controllo strategico per verificare l’effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive ed altri atti di indirizzo politico e referto diretto all’organo di indirizzo politico-amministrativo;
- _monitoraggio del funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elaborazione della Relazione annuale sullo stato dello stesso;
- _misurazione e valutazione della performance delle strutture dell’Amministrazione;
- _validazione della Relazione sulla performance e assicurazione della visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Amministrazione;
- _proposta annuale della valutazione dei dirigenti di vertice;
- _graduatoria delle valutazioni individuali del personale dirigenziale e non;
- _promozione e attestazione dell’assolvimento degli obblighi di trasparenza ed integrità;
- _verifica dei risultati e delle buone pratiche di promozione delle pari opportunità.
Ufficio di Presidenza e del CdA
Fornisce supporto amministrativo alle funzioni della Presidenza e del CdA; cura i rapporti del Presidente con soggetti pubblici e soggetti privati connessi al suo incarico istituzionale anche predisponendo appositi atti e provvedimenti; gestisce l’organizzazione di attività formative, culturali, sportive e ricreative destinate agli studenti universitari; fà da raccordo fra l’Organo politico e le strutture dell’Ente; gestisce gli accordi di collaborazione fra l’Ente e soggetti pubblici e privati sia italiani che stranieri, predisponendo apposite convenzioni, protocolli d’intesa, accordi quadro e lettere d’intenti; gestisce tutte le attività connesse alle politiche di internazionalizzazione attuate dall’Ente comprese le attività collegate a progetti e sportelli informativi su programmi e politiche europee ed extraeuropee; cura l’agenda del Presidente; coordinamento e supervisione delle funzioni attribuite al Cerimoniale e alla Segreteria del CdA.
– Cerimoniale: cura l’organizzazione delle manifestazioni e degli eventi promossi dall’Ente o in cui l’Ente è coinvolto; –cura il servizio di concessione delle sale e degli spazi presenti nelle residenze gestite dall’Ente
– Segreteria del CdA: fornisce supporto al Segretario del CdA nella redazione dei verbali delle sedute del CdA; cura i rapporti con il Presidente ed il CdA per l’organizzazione delle sedute; cura la pubblicazione e il repertorio dei decreti del Presidente e delle Delibere del CdA.
Ufficio Legale fornisce un servizio di consulenza ed assistenza legale interno, rivolto esclusivamente agli uffici e agli organi istituzionali; rappresenta l’Amministrazione in giudizio.
Ufficio Stampa svolge l’ordinaria attività di ufficio stampa compresa l’attività di monitoraggio e di rassegna delle notizie pubblicate sulla stampa; coordina i rapporti con i mezzi di informazione per la diffusione delle politiche e delle attività dell’Ente; cura la propaganda mediatica dell’ente; gestisce il sito istituzionale dell’ente; si occupa di attività di informazione anche congiuntamente agli uffici stampa degli altri EERRSSUU; si occupa di coordinare le attività di divulgazione radiofonica attraverso media in partnership con l’Ente; dirige e provvede alla pubblicazione dell’house organ dell’ente; cura la redazione e la stampa di materiale divulgativo; svolge le funzioni di “social media manager” divulgando sui social network le attività e le politiche dell’Ente; partecipa alle attività relative ai processi di internazionalizzazione e di scambio culturale e scientifico in collaborazione con l’ufficio di Presidenza e del CdA gestendone l’informazione e la comunicazione; partecipa alle attività di pubbliche relazioni di competenza della Presidenza e del CdA dell’ERSU e degli uffici di diretta collaborazione.
Uffici afferenti la Direzione
Comitato di Direzione, istituito in base all’art. 25 del Regolamento dell’ERSU di Palermo, esercita un ruolo di impulso operativo e di supporto organizzativo. Esso svolge inoltre un ruolo di collegamento delle strutture organizzative con gli organi. Il Comitato di Direzione, inoltre, costituisce un organismo a carattere consultivo relativamente:
- _alla valutazione del personale comparto finalizzata all’erogazione dei compensi a titolo di produttività e di miglioramento dei servizi;
- _alla pesatura delle eventuali aree di posizione organizzativa;
- _alla valutazione dei risultati conseguiti dai titolari di posizione organizzativa.
Ufficio Affari Generali, ha la finalità di assicurare l'efficiente gestione dei servizi operativi e professionali necessari per il funzionamento e il mantenimento dell'Ente. Si occupa anche della gestione del protocollo e delle pratiche amministrative inerenti gli aspetti della vita lavorativa del personale dell’Ente;
Ufficio Ragioneria e Programmazione della Spesa è incaricato della gestione del bilancio in entrata ed in uscita (in particolare l’emissione dei mandati di pagamento e delle reversali d’incasso), del monitoraggio delle risorse monetarie (la gestione degli impegni di spesa), della gestione delle dichiarazioni fiscali e della predisposizione del bilancio dell’Ente;
URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) ha il compito di dare piena visibilità all'attività dell’ente, garantendo al cittadino la possibilità di partecipare ed accedere all'attività dello stesso, attraverso il coinvolgimento e l'aggiornamento costante rispetto agli iter dei procedimenti amministrativi. Esso cura e gestisce la piattaforma informatica dell’Ente “Amministrazione Trasparente”, gestisce le attività di informazione rivolte all’utenza, promuove campagne di orientamento e si occupa di migliorare l’accesso ai servizi da parte degli utenti; assolve gli adempimenti previsti dall'art. 15 della legge di stabilità 183/2011;
Ufficio Gare cura le gestione amministrativa e le procedure per l’acquisizione di beni e servizi;
Ufficio del Consegnatario redige l’inventario dei beni mobili ed immobili, curando il suo periodico aggiornamento;
Ufficio Sistemi Informativi Automatizzati pianifica, cura e gestisce le attività informatiche dell’ente, dall’acquisto del materiale hardware e software alla gestione delle reti. Si occupa inoltre della gestione delle aule di informatica destinate agli studenti;
Ufficio Tecnico con competenze per la gestione del patrimonio immobiliare dell’Ente con particolare riguardo alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle residenze universitarie;
Ufficio del Cassiere con compiti di gestione ed amministrazione dei rapporti coi fornitori di beni e servizi in merito agli approvvigionamenti di beni mobili;
Ufficio per la transizione al Digitale di cui all'Art.17 del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale).
Uffici afferenti la UOB 1
Ufficio Concorsi e Benefici è incaricato della gestione del processo di valutazione delle richieste di agevolazioni economiche.
Uffici afferenti la UOB 2
Ufficio Ristorazione ha il compito di rilevazione delle attività di mensa e del rapporto contrattuale coi fornitori delle mense;
Ufficio Residenze e Foresteria gestisce le attività di accesso e permanenza degli studenti nelle strutture residenziali e la riscossione delle rette. Ha il compito, inoltre, di gestire il servizio foresteria. A quest’ufficio afferiscono i referenti delle singole residenze.
L’Ente realizza gli interventi in materia di diritto allo studio universitario, ed opera direttamente o mediante accordi o convenzioni con soggetti pubblici e privati, secondo il principio della sussidiarietà.
Le tipologie di interventi, alla cui realizzazione provvede l’ERSU di Palermo, sono così riassumibili:
Benefici di natura economica
- borse di studio
- altri contributi economici
Servizi per l'accoglienza articolati
- servizi abitativi
- servizi di ristorazione
- servizi per la mobilità internazionale e l'accoglienza
- servizi di orientamento
- servizi culturali
- servizi a favore dei soggetti con disabilità
Ogni altra forma di intervento diretta a favorire l'attuazione del diritto allo studio universitario.
L’attività dell’ERSU di Palermo relativa alla concessione di benefici e servizi agli studenti è necessariamente condizionata dalle tempistiche dettate dagli Atenei: all’anno solare si contrappone l’anno accademico.
PRESIDENZA – Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione dell’ERSU di Palermo è così composto: Dott. Michele D'Amico, con funzioni di Presidente; Prof.ssa Antonella Sciortino, rappresentante eletta fra i professori universitari di ruolo ed i ricercatori; Adelaide Carista, Giorgio Gennusa ed Emanuele Nasello, rappresentanti eletti fra gli studenti universitari.
Indirizzo: Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, primo piano - Palermo
Il Presidente riceve solo per appuntamento, telefonando al numero di tel. 091.654 5939 o inviando email all’indirizzo ufficio.presidenza@ersupalermo.it
Ufficio di Presidenza e del CdA
Responsabile: I.D. Dott.ssa Angela Piraino
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, primo piano – Palermo
Tel. 091.654 5939 email ufficio.presidenza@ersupalermo.it
Referente del Cerimoniale: Coll. Dott.ssa Antonella Callari
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano primo
Tel. 091.654 6001 email ufficio.cerimoniale@ersupalermo.it
Referente della Segreteria del CdA: Coll. Dott.ssa Antonella Callari
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano primo
Tel. 091.654 6001 email segreteria.cda@ersupalermo.it
Ufficio Legale
Responsabile: F.D. Avv. Antonino Ignazzitto
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, primo piano – Palermo
Tel. 091.654 5911 email ufficiolegale@ersupalermo.it
Ufficio Stampa
Responsabile: Redattore Capo Dario Matranga
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, primo secondo – Palermo
Tel. 091.654 6010 email ufficiostampa@ersupalermo.it
DIREZIONE
Il Direttore dell'Ente è il Dirigente Ernesto Bruno
Indirizzo: Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, primo piano – Palermo
Il Direttore riceve solo per appuntamento, telefonando al numero di tel. 091.654 5919 o inviando email all’indirizzo direttore@ersupalermo.it
Ufficio Affari Generali
Referente: F.D. Marco Midulla
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, primo piano – Palermo
Tel. 091.654 2101 email direzione@ersupalermo.it
Ufficio Ragioneria e programmazione della spesa
Responsabile: Dirigente Dott. Sergio Lupo
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, secondo piano – Palermo
Tel. 091.654 6005 email ragioneria@ersupalermo.it
Ufficio Gare
Referente: I.D. Dott. Vincenzo Terzo
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano secondo – Palermo
Tel. 091.654 5905 email ufficio.gare@ersupalermo.it
Ufficio del Consegnatario
Responsabile: I.D. Dott. Vincenzo Terzo
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano secondo – Palermo
Tel. 091.654 5905 email ufficio.consegnatario@ersupalermo.it
Ufficio Tecnico
Referente:
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano ammezzato – Palermo
Tel. 091.654 6147 email tecnico@ersupalermo.it
Ufficio del Cassiere
Responsabile: I.D. Alfredo Romeo
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, secondo piano – Palermo
Tel. 091.654 5906 email ufficio.cassiere@ersupalermo.it
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Responsabile:
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano terra – Palermo
Tel. 091.654 6050/6056/2104/5003 email urp@ersupalermo.it
Ufficio Sistemi Informativi Automatizzati
Referente :
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano secondo – Palermo
Tel. 091654 5947 email sia@ersupalermo.it
Ufficio per la Transizione al Digitale
RTD: Direttore Ernesto Bruno
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano secondo – Palermo
Tel. 091654 5947 email utd@ersupalermo.it
UOB 1 – Concorsi e Benefici
Responsabile: Dirigente Dott. Sergio Lupo
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano ammezzato – Palermo
La Dirigente riceve solo per appuntamento, telefonando al numero di tel. 091.654 6005 o inviando email all’indirizzo uob1@ersupalermo.it
Ufficio Concorsi e Benefici
Responsabile: I.D. Francesca Sorce
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano ammezzato – Palermo
Tel. 091.654 2103 email uob1@ersupalermo.it
UOB 2 – Residenze e Ristorazione
Responsabile: Dirigente Dott. Sergio Lupo
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano ammezzato – Palermo
Il Dirigente riceve solo per appuntamento, telefonando ai numeri Tel. 091.654 6005 inviando email all’indirizzo uob2@ersupalermo.it
Ufficio Residenze-Foresterie
Referente: I.D. Vincenzo Azzara
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano ammezzato – Palermo
Tel. 091.654 3101 email residenze@ersupalermo.it; foresteria@ersupalermo.it
Ufficio Ristorazione
Referente: I.D. Dott. Paolo Cozzo
Viale delle Scienze, Ed. 1 – Residenza Universitaria “Santi Romano”, piano ammezzato – Palermo
Tel. 091.654 5913/5938 email ristorazione@ersupalermo.it