Il “premio di laurea”

DESCRIZIONE

Il “premio di laurea” è un contributo economico, attribuito per concorso, integrativo alla borsa di studio,  concesso agli assegnatari e alle assegnatarie di borsa di studio che conseguono il titolo di laurea triennale, laurea magistrale biennale e laurea magistrale a ciclo unico entro la durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici.

Il contributo può essere concesso una sola volta nella carriera (es. chi lo ha beneficiato per la triennale, non lo può richiedere per la magistrale).

Il Bando di concorso per l’attribuzione di borse, altri contributi e servizi, per diritto allo studio universitario definisce, per ogni a.a., le procedure concorsuali (il numero complessivo o la percentuale di “altri contributi” da mettere a concorso in base alle risorse finanziarie assegnate e disponibili; i requisiti, le modalità e i termini per presentare la richiesta contributo; le procedure per la formazione e la pubblicazione delle graduatorie; i criteri di assegnazione, gli importi e le modalità di pagamento; i motivi di esclusione, di decadenza dei benefici ed altro).

Dall’a.a. 2019/2020, il “premio di laureaè concesso dopo l’esaurimento della graduatoria degli studenti idonei alla borsa di studio e nei limiti delle disponibilità finanziarie.

COME RICHIEDERE IL “PREMIO DI LAUREA”

Gli IDONEI (assegnatari e non assegnatari) di borsa di studio, che conseguono il titolo di laurea triennale, laurea magistrale biennale e laurea magistrale a ciclo unico entro la durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici, per richiedere il “premio di laurea“, dovranno eseguire la seguente procedura:

_ Accedere all’applicazione internet resa disponibile nella pagina personale del portale dei servizi online dell’Ente (si accede al portale con SPID o CIE; gli studenti internazionali non in possesso di SPID o CIE accedono all’area riservata con le credenziali rilasciate dall’Ente – effettuare la registrazione al primo accesso);

_ compilare i campi obbligatori del form;

_ confermare i dati inseriti e attendere SMS con codice OTP per la validazione degli stessi (solamente per coloro i quali accedono con codice fiscale e password – il codice OTP sarà inviato al numero di cellulare indicato in fase di registrazione al portale studenti ERSU);

_ inserire nell’apposito campo il codice OTP per la validazione dei dati inseriti nella richiesta benefici (solamente per coloro i quali accedono con codice fiscale e password);

_ terminare la procedura.

La richiesta “premio di laurea“, validata mediante OTP ed inviata esclusivamente online, non è necessario regolarizzarla.

INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE

_ Link al portale dei servizi online dell’Ente https://studenti.ersupalermo.it/

_ Archivio dei “Bandi di concorso per l’attribuzione di borse, altri contributi e servizi, per diritto allo studio universitario

CONTATTI

_ ERSU risponde al telefono, alle email, alla live chat e su WhatsApp

_ ERSU riceve, prenota un appuntamento