Giornate Nazionali del diritto allo studio universitario dell’ERSU di Palermo, ed. 2025

 

 

L’ERSU di Palermo ha aderito, anche quest’anno, alle Giornate Nazionali del diritto allo studio universitario di ANDISU (l’Associazione Nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario), dal 2 al 4 aprile.

La Giornata Nazionale si svolgerà ad Ancona il 4 aprile, alle ore 10:00, presso l‘Università Politecnica delle Marche, ed il tema sarà La Mobilità Internazionale – Partenze ed arrivi. Il futuro della mobilità studentesca” che si inserisce nell’ambito dell’Erasmus Generation Meeting 2025 in svolgimento ad Ancona dal 3 al 7 aprile p.v.

Uno degli obiettivi delle Giornate è quello di aumentare la consapevolezza dei cittadini riguardo il valore sociale dei servizi per la tutela del diritto allo studio.

Per l’ERSU di Palermo sarà l’occasione per incontrare, in presenza e in videoconferenza, gli studenti e le studentesse delle quinte classi delle scuole secondarie di secondo grado (target potenziale dei servizi per il dsu) delle province di Palermo, Caltanissetta, Agrigento e Trapani, ed informali sui servizi attivi nel territorio di riferimento.

Istituzioni universitarie ed istituti scolastici che hanno accolto l’invito a partecipare alle GNDSU2025 dell’ERSU di Palermo:

_ Conservatorio di Musica “Toscanini” di Ribera (AG)

_ Conservatorio di Musica “Bellini” di Caltanissetta

_ Liceo Statale “M.L. King” di Favara (AG)

_ I.I.S.S. “Nicolò Gallo” di Agrigento

_ Ciels Campus Palermo.

 

 

PROGRAMMA

 

Mercoledì 26 marzo

Aspettando le GNDSU 2025, l’ERSU partecipa all’Open Day del Polo Territoriale Universitario di Caltanissetta ed incontra, con l’occasione, le quarte e le quinte classi degli Istituti Superiori di Caltanissetta e provincia 

> Ore 10:30 presso il Cinema Multisala “Palazzo Moncada – Teatro Rosso di San Secondo” di Caltanissetta

 

Mercoledì 2 aprile

L’ERSU incontra gli studenti e le studentesse del Conservatorio di Musica “Bellini” di Caltanissetta

> Ore 10:00 presso l’atrio del Conservatorio

> Ore 15:30 presso l’auditorium del Conservatorio

 

Giovedì 3 aprile

L’ERSU incontra gli studenti e le studentesse dell’I.I.S.S. “Nicolò Gallo” di Agrigento

> Ore 8:30 presso l’aula riunioni del “Brunelleschi“, incontro con le quinte classi dell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” e “Meccanica, Meccatronica ed Energia

> Ore 10:00 presso l’aula CIC del “Gallo“, incontro con le quinte classi dell’indirizzo “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

> Ore 13:00 presso l’aula magna del “nautico” di Porto Empedocle, incontro con le quinte classi dell’indirizzo “Trasporti e Logistica

 

Venerdì 4 aprile

L’ERSU incontra gli studenti e le studentesse del “Toscanini” di Ribera, del “King” di Favara e del Ciels Campus Palermo

> Ore 9:00 presso aula “virtuale” su piattaforma “Google meet“, incontro con gli studenti e le studentesse del Conservatorio di Musica “Toscanini” di Ribera

Join with Google Meet: https://meet.google.com/qfw-xnat-qsb

> Ore 9:00 presso il Ciels Campus Palermo, incontro con gli studenti e le studentesse dei CdL triennale e magistrale 

> Ore 10:00 presso l’aula magna del “King”, incontro con le quinte classi del Liceo Statale “M.L. King” di Favara.

 

L’ERSU di Palermo, insieme al CPI di Palermo e Monreale, incontra, «in presenza» e «da remoto», gli studenti e le studentesse delle quinte classi delle Scuole superiori di secondo grado delle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani.

> Ore 10:00 “in presenza” presso la Sala “Schembri” della Residenza Universitaria “Santi Romano” di Palermo  e “da remoto” su piattaforma “Google meet” al seguente link: xxx

Nel corso dell’incontro è previsto il collegamento in video call con l’evento nazionale che si svolge ad Ancona, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, presso l‘Università Politecnica delle Marche, dal tema: La Mobilità Internazionale – Partenze ed arrivi. Il futuro della mobilità studentesca” (Link per il collegamento).

 

Per eventuali informazioni e/o chiarimenti, l’ERSU risponde