FAQ al Bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio, altri contributi economici e servizi, per il diritto allo studio universitario, per l’a.a. 2025/2026

Aggiornamento del 04/06/2025

 

Quesito n. 13 [04.06.2025]: I tirocini non ancora registrati sul piano di studi sono validi ai fini del merito?

Come specificato nella tab. 3 in appendice al bando, i tirocini completati entro il 10 agosto 2025, sono ritenuti validi anche se saranno registrati su piano di studi con data.

Limitatamente ai CdS afferenti la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’UniPa, sono ritenuti validi i cfu dei tirocini avviati prima della pubblicazione del bando completati entro il 14/11/2025 e registrati sul piano di studi in data successiva (gli studenti e le studentesse, durante la procedura online per richiedere i benefici, nello step relativo al requisito di merito, dovranno inserire i cfu del tirocinio non completato e/o non ancora convalidato e/o non ancora registrato sul piano di studi, nella cella dei cfu non registrati e riportare, nelle “Altre dichiarazioni”, una breve descrizione della particolare condizione della carriera universitaria). Nelle more che i Coordinatori dei CdS confermino i periodi di svolgimento dei tirocini curriculari a.a. 2024/2025, gli studenti e le studentesse saranno ammessi al concorso e sospesi per “verifica merito” fino a quando i CFU in questione non saranno registrati entro i suddetti termini sul piano di studi”.

 

Quesito n. 12 [04.06.2025]: Ho dichiarato nella DSU che alcuni componenti del mio nucleo familiare sono in “convivenza anagrafica“. Cosa significa? Come rettificare?

La “convivenza anagrafica” è disciplinata dall’art. 5 del DPR n. 223/1989Nello specifico, sono in “convivenza anagrafica i soggetti che risiedono stabilmente in istituti religiosi, in istituti assistenziali o di cura, in caserme o in istituti di detenzione.

Coloro i quali hanno erroneamente dichiarato nell’attestazione ISEE che nel loro nucleo familiare sono presenti soggetti in convivenza anagrafica (ovvero, che risiedono stabilmente in istituti religiosi, in istituti assistenziali o di cura, in caserme o in istituti di detenzione), dovranno rivolgersi al CAF per correggere l’errore e, a pena esclusione dal concorso,  presentare, entro e non oltre le ore 18:00 del 10/9/2025, il modulo di rettifica/integrazioni dati indicando il prot. DSU dell’attestazione ISEE regolarizzata.

 

Quesito n. 11 [04.06.2025]: Sono un “fuori sede” ma non sono interessato al servizio abitativo-posto letto perché sono in un’abitazione privata con regolare contratto d’affitto. Cosa fare?

Chi non è interessato al posto letto non lo deve richiedere.

 

Quesito n. 10 [04.06.2025]: I CFU non dichiarati nella richiesta benefici a.a. 2025/2026 perché conseguiti dopo la presentazione della richiesta (registrati sul piano di studi, comunque, entro il 10 agosto 2025) li somma l’ERSU?

Come previsto dall’art. 9 del bando, gli studenti che, dopo aver presentato la richiesta benefici (ad esempio, nel mese di giugno), hanno conseguito ulteriori cfu validi ai fini del requisito di merito (ad esempio, gli esami di luglio, entro la scadenza del bando), li potranno sommare a quelli già dichiarati (ma non è l’Ente che li somma), nelle seguenti modalità:

_ O eliminando la richiesta benefici inviata e ripetendo l’intera procedura… l’ultima domanda compilata ed inviata entro le ore 14:00 del 22/7/2025, sarà quella ritenuta valida ai fini del concorso;

_ Oppure, scaduti i termini di compilazione di una nuova richiesta benefici, presentando il “Modulo di rettifiche/integrazioni dati” dalle ore 9:00 del 2 settembre 2025 alle ore 18:00 del 10 settembre 2025.

 

Quesito n. 9 [04.06.2025]: Purtroppo, entro la scadenza del concorso, non potrò presentare la domanda di borsa di studio per merito insufficiente nonostante utilizzi i punti bonus, però, entro fine luglio dovrò sostenere un esame che, se superato, mi consentirà di raggiungere il requisito di merito. Come partecipare al concorso senza il requisito di merito?

Come riportato nell’art. 9 del bando, gli esami superati dopo la scadenza del concorso, ovvero, dal 23 luglio 2025 al 10 agosto 2025, possono essere dichiarati, in fase di partecipazione, come esami superati e non ancora registrati.

Pertanto:

> RIPORTARE nella cella “A sommare i cfu non ancora registrati” del 5° Step – Requisito di merito, il numero di cfu degli esami da sostenere;

> INSERIRE nella pagina successiva i cfu degli esami da sostenere selezionando dal menù “tipologia” la voce “Non ancora conseguiti”;

> INDICARE la data dell’esame e il numero dei cfu.

ATTENZIONE: nella fase di rettifica/integrazione dei dati dichiarati, dal 2 al 10 settembre 2025, è necessario confermare/aggiornare il merito dichiarato (CFU, media aritmetica dei voti e numero di lodi).

Consultare le LINEE GUIDA per la corretta determinazione del merito in appendice al bando.

 

Quesito n. 8 [04.06.2025]: Come deve essere l’Attestazione ISEE per partecipare al concorso?

Come riportato nell’art. 8 del bando, l’Attestazione ISEE deve essere in corso di validità, priva di omissioni/difformità e con specifico riferimento alle prestazioni per il diritto allo studio universitario.

 

Quesito n. 7 [04.06.2025]: Quali sono i limiti massimi di ISEE e ISPE per partecipare al concorso?

Come riportato nella tab. 6 in appendice al bando, l’ISEE non deve superare € 22.750,00 e l’ISPE non deve superare € 52.000,00.

 

Quesito n. 6 [04.06.2025]: Per l’a.a. 2025/2026 ho deciso di iscrivermi all’università a tempo parziale. E’ possibile richiedere i benefici?

Sì. Possono partecipare al concorso tutti gli studenti e le studentesse, in possesso dei requisiti economico-patrimoniale e di merito previsti dal bando, che intendono iscriversi per l’a.a. 2025/2026 a tempo parziale. ATTENZIONE: Come previsto dall’art. 9 del bando, ai fini della determinazione dell’anno di corso e del merito richiesto, i richiedenti benefici saranno valutati a partire dalla prima immatricolazione o reimmatricolazione.

 

Quesito n. 5 [04.06.2025]: Come trasferire presso l’Ente XXX la mia domanda di borsa di studio presentata all’ERSU di Palermo?

Richiedere il trasferimento “in uscita” utilizzando apposita applicazione online disponibile nella pagina personale del portale dei servizi online dell’Ente (è necessario indicare la pec dell’Ente di destinazione). L’ERSU di Palermo provvederà d’ufficio alla trasmissione della stessa presso l’Ente di destinazione declinando ogni responsabilità nel caso in cui non dovesse essere accolta

 

Quesito n. 4 [04.06.2025]: Come trasferire all’ERSU di Palermo la mia domanda di borsa di studio presentata presso l’Ente XXX?

Rivolgersi all’Ente XXX e fare in modo che trasmettano all’ERSU di Palermo, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@pec.ersupalermo.it, la domanda e la documentazione a corredo entro le ore 18:00 del 10/09/2025, a pena di esclusione, con oggetto “Trasferimento richiesta benefici A.A. 2025/2026”, a condizione che la domanda di partecipazione originaria sia stata presentata entro il 22/07/2025, fatta eccezione per i corsi di laurea per i quali è prevista una graduatoria nazionale. L’Ente declina ogni responsabilità se la documentazione dovesse pervenire oltre la data su indicata.

 

Quesito n. 3 [04.06.2025]: Come annullare una domanda di borsa di studio già istruita dall’Ufficio Borse di studio?

Aprire un ticket nelle modalità indicate al Quesito n. 1. 

 

Quesito n. 2 [04.06.2025]: Come aprire un ticket per ricevere assistenza tecnica?

Come previsto dal bando, l’assistenza tecnica e le risposte ai quesiti inviati per e-mail saranno garantite fino alle ore 13:00 del 22/07/2025.

Per segnalare un problema tecnico durante la compilazione e l’invio della richiesta benefici:

> APRIRE un ticket utilizzando il modulo online che è disponibile all’interno della propria area riservata del portale dei servizi online (accedere al portale dal seguente link con SPID o CIE, e dal menù contatti, selezionare la voce “Supporto tecnico”);

> COMPILARE il modulo online descrivendo il problema tecnico nell’apposito campo;

> TERMINARE la procedura cliccando sul pulsante “Invia richiesta”.

 

Quesito n. 1 [04.06.2025]: Come aprire un ticket per ricevere informazioni/chiarimenti sul bando?

Come previsto dal bando, l’assistenza tecnica e le risposte ai quesiti inviati per e-mail saranno garantite fino alle ore 13:00 del 22/07/2025.

Per eventuali informazioni e/o chiarimenti, inviare email a borse@ersupalermo.it, oppure:

> APRIRE un ticket utilizzando il modulo online che è disponibile all’interno della propria area riservata del portale dei servizi online (accedere al portale dal seguente link con SPID o CIE, e dal menù contatti, selezionare la voce “Informazioni e chiarimenti”);

> COMPILARE il modulo online;

> SELEZIONARE “01. Ufficio Borse di studio”, come Ufficio al quale indirizzare la richiesta;

> SCEGLIERE, eventualmente, tra le pratiche, quella relativa alla borsa di studio 2025/2026 o altra per la quale si richiede specifiche informazioni o chiarimenti;

> SCRIVERE la domanda nell’apposito campo;

> TERMINARE la procedura cliccando sul pulsante “Invia richiesta”.