La Consigliera di fiducia dell’ERSU di Palermo

DESCRIZIONE

La Consigliera di fiducia è una figura di garanzia e di controllo chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere, anche in via giuridica, casi di discriminazione, molestia sessuale, morale o psicologica, mobbing e straining che hanno luogo nell’ambiente di lavoro.

E’ stata istituita presso l’Ente, così come previsto dalla Risoluzione del Parlamento Europeo n. A3/0043/94, con Decreto del Dirigente Coordinatore n. 91 del 29/04/2013. Con il medesimo provvedimento, è stato adottato il “Codice di condotta relativo ai provvedimenti da assumere nella lotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro dell’amministrazione regionale siciliana (art. 74 C.C.R.L. del comparto e art. 59 C.C.R.L. personale con qualifica dirigenziale)”, raggiungibile dal seguente link.

 

Chi si può rivolgere alla Consigliera di fiducia dell’ERSU di Palermo

La Consigliera di fiducia offre consulenza ed assistenza a tutte le persone che operano nell’Ente che ritengano di avere subito o di subire atti o comportamenti considerati lesivi della dignità della persona o che cagionino disagio psicofisico.

 

Come interviene la Consigliera di fiducia dell’ERSU di Palermo

L’attività della Consigliera di fiducia è improntata alla terzietà, all’imparzialità e alla riservatezza di tutte le persone coinvolte ed è diretta ad accogliere ed esaminare le denunce e le segnalazioni di disagio, allo scopo di individuare e ricercare possibili soluzioni. Agisce in piena autonomia e può avvalersi della collaborazione di esperti, nel rispetto della volontà della persona che a lei si rivolge.

La Consigliera si muove principalmente attraverso procedure informali, durante le quali ascolta la persona che si ritiene vittima e suggerisce le azioni più idonee ad affrontare e risolvere la situazione. Può acquisire testimonianze, accedere a documenti, proporre incontri tra le persone coinvolte e, in alcuni casi, rivolgersi direttamente a dirigenti, o altre figure istituzionali, sempre nel rispetto della volontà e della tutela della persona che l’ha interpellata. Può infine fornire assistenza nel caso di denuncia formale.

 

Chi è l’attuale Consigliera di fiducia dell’ERSU di Palermo

L’attuale Consigliera di fiducia dell’ERSU di Palermo è la Dott.ssa Angela Piraino, dipendente in servizio presso questo Ente, nominata con Determina del Direttore n. 312 n. del 06/08/2025. L’incarico ha la durata di quattro anno ed è a titolo gratuito. 

Contatti: tel. 091.6545939; email consiglieradifiducia@ersupalermo.it

 

Definizioni di discriminazione, molestia, mobbing e straining

  • Discriminazione: si intende ogni comportamento che discrimini le persone per ragioni di genere, nazionalità, etnia, religione, orientamento sessuale, opinioni personali e politiche, disabilità, età o altro
  • Molestia sessuale: si intende ogni atto o comportamento indesiderato a sfondo sessuale, atteggiamenti o espressioni verbali e non verbali degradanti, aventi ad oggetto la sfera personale della sessualità
  • Molestia morale o psicologica: si intende ogni comportamento indesiderato, in grado di creare un ambiente ostile, umiliante, degradante o offensivo dell’integrità psicofisica della persona
  • Mobbing: si intende una serie di atti o comportamenti diversi e ripetuti nel tempo in modo sistematico e abituale, con connotazioni denigratorie e vessatorie tali da compromettere la professionalità e la dignità dell’individuo nel luogo di lavoro e di studio
  • Straining: si intende una condotta vessatoria caratterizzata da un’azione di molestia unica ed isolata, che tende a far cadere il lavoratore o lo studente in una situazione di stress forzato, in grado di minacciarne la salute psicofisica.